Memoria e Territorio.
Il museo di Iola e l'agriturismo "La Padulla" propongono una o due giornate da trascorrere serenamente a contatto con la natura, tra memoria e gastronomia. L'iniziativa, che si rivolge a famiglie o gruppi di amici e appassionati ..........
.
......prevede il ritrovo all e 9.30 in piazza Don Verucchi a Iola. Dopo la presentazione del paese e della sua storia centenaria, la mattinata prosegue con la visita guidata al museo ed alle sue collezioni dedicate alla civiltà contadina, al periodo della seconda guerra mondiale e ai reperti di archeologia e mineralogia.
Al termine della visita al museo, della durata di circa due ore, ci si avvia a piedi verso l'agriturismo La Padulla parlando, cammin facendo, delle caratteristiche del territorio tra castagne, patate e attività locali. Il pranzo, servito da Sara all'interno dei locali caratteristici o all'aperto, prevede un menù classico a base di primi, secondi e dolci oppure un menù rustico e tradizionale a base di crescentine e tigelle, affettati ed intigoli alla cacciatora di pollo, coniglio o selvaggina.
Terminato il pranzo si prosegue con la vista alle trincee del Monte Terminale ed al rifugio civile, recentemente recuperato, lungo un sentiero immerso nel fresco di castagni secolari; in alternativa "il giro dei monti di Iola", a piedi o in automobile, permette di ammirare meravigliose vedute panoramiche tra cui il Monte Cimone, il Corno alle Scale, Montese e, in occasione di giornate limpide, la pianura Padana e le Prealpi.
Per chi lo desidera la permanenza può essere prolungata di una seconda giornata ed è previsto il pernottamento in comode camere presso gli agriturismi La Padulla o Palazzino, alla Locanda del Sole a Maserno o presso gli alberghi Appennino, Belvedere o Miramonti a Montese.
Lo svolgimento della seconda giornata prevede tre alternative:
- Visita guidata al caseificio Dismano con possibilità di spuntino, nella fattoria didattica “I Rovinoni”, a base di prodotti locali ( Zampanelle, ciacci, crescentine) e, a seguire, passeggiata a piedi, attraverso i castagneti e campi coltivati a patate, ad una fattoria dove si pratica l’allevamento bovino per la produzione di Parmigiano Reggiano.
- Visita mattutina al museo storico di Montese e, nel pomeriggio dopo il pranzo consumato presso un ristorante a Montese o a Maserno, visita agli affreschi nelle località di Riva, Monteforte o Ranocchio.
- Camminata mattutina lungo il sentiero che, partendo da Iola attraverso le doline del Monte Saltino in mezzo a boschi e castagneti centenari, giunge a Maserno dove si pranza in ristorante tipico. Nel pomeriggio ritorno a Iola visitando l’oratorio di Monteforte ed una fontana centenaria.
Il costo della prima giornata, che comprende: ingresso al museo, pranzo - bevande comprese - e guida durante tutta la giornata è di Euro 25 a persona.
Il costo di due giornate che comprende: pranzo dei due giorni, cena del primo giorno, colazione del secondo giorno - bevande comprese - pernottamento, ingresso ai musei e guida durante entrambe le giornate è di Euro 75 a persona.
Per i bambini con meno di sei anni la partecipazione è gratuita, per i ragazzi tra i 6 e i 12 anni la riduzione è del 30%.
Le proposte di partecipazione si riferiscono a gruppi di almeno 10 adulti.
Per i percorsi a piedi, accessibili anche ai bambini piccoli, si consigliano abiti comodi e scarpe adeguate.
Per contattarci:
Erminio: 320 4397331 320 4397331 e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sara: 340 6966087 340 6966087 e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|